Albo degli Psicologi di Trento n. 1254 - 01/03/2022
fatichenti.arianna@gmail.com
(+39) 328 068 1099
P.iva 02651250223
© 2024 dott.ssa Arianna Fatichenti
“Ka mate he tete, ka mate tupu he tete”.
Mentre una fronda muore, un’altra fronda cresce.
Proverbio Maori
Libroterapia
E' una metodologia che unisce la psicologia alla letteratura. Tramite l'uso dei libri ci si prende
cura di sè, e si coltiva il benessere psicologico.
"Ogni lettore quando legge, legge se stesso" (Marcel Proust)
Da sempre l'uomo usa le storie per tramandare esperienze e raccontarsi.
Già nel XV secolo a.C. la biblioteca sacra di Tebe recava sulla porta la scritta "Rimedio dell'anima" a cominciare ad indicare la lettura come sostegno nelle malattie.
Nel XVIII sec. in Europa sono state inserite le prime biblioteche negli ospedali psichiatrici per poi arrivare anche in alcune divisioni dell'esercito e negli ospedali per i veterani nella prima guerra mondiale.
La Libroterapia è una tecnica che utilizza il libro come strumento per facilitare la conoscenza di se stessi. Attraverso il vissuto dei personaggi viviamo delle esperienze emotive e di relazione, ci identifichiamo. Da questi il lettore può compiere delle vere e proprie esperienze trasformative in un viaggio di conoscenza di se stesso. I libri raccontano storie e queste possono essere uno specchio che permette di guardarsi dentro. Attraverso le vicissitudini degli altri, le loro relazioni e scelte impariamo qualcosa di nuovo su noi stessi. Attraverso la lettura ci confrontiamo con i protagonisti e chi li circonda, troviamo punti in comune o prendiamo le distanze. Attraverso il meccanismo della proiezione ci identifichiamo e partecipiamo alla storia narrativa, provando emozioni di cui non sempre eravamo consapevoli o guardandole da un'altra prospettiva. La libroterapia può infatti diventare anche uno strumento che facilita l'esplorazione dei propri bisogni, desideri o risorse. Migliora il benessere personale facilitando l'assunzione di vissuti psicologici e sociali utili alla salute.
trovare risposte che si stava cercando ma non hai individuato altrove
condividere esperienze simili alle nostre
uscire dall'egocentrismo ed imparare a mettersi nei panni degli altri
ripensare a cose successe nel passato e cercarne un significato
pensare ai progetti futuri
promuove un confronto ulteriore tra le riflessioni dei partecipanti, che possono integrarsi ed accrescersi a vicenda. E' un viaggio di scoperta (o riscoperta) di sé che parte dalle pagine e si arricchisce con la discussione di gruppo.
Lo psicologo è una guida e facilitatore dello scambio comunicativo tra i partecipanti, un mediatore tra ciò che viene narrato e ciò che questo ci fa scoprire di noi. Il libroterapeuta spinge il lettore a diventare lettore di se stesso, legittima i sentimenti e incoraggia i processi di identificazione.
Per ogni incontro viene proposto un libro o racconto che ogni partecipante legge in autonomia nelle settimane precedenti. Durante l'incontro ognuno potrà condividere come si è sentito durante la lettura, le sue riflessioni o i vissuti che sono stati evocati.
ti piace leggere vorresti accrescere il tuo benessere psicologico sei interessata/o ad un percorso di crescita personale desideri condividere emozioni e vissuti dopo aver letto un libro
Sto progettando la nuova proposta online e in presenza.